domenica 5 dicembre 2021

Galilei: la nascita della scienza moderna

 Gli studi e le scoperte astronomiche

- Nato a Pisa nel 1564, prima formazione a Firenze, prima docenza universitaria e Pisa, poi passa a Padova nel 1592 dove avrà il periodo di maggiore sicurezza economica, tranquillità e popolarità del filosofo..

- Nel 1609 costruì un cannocchiale migliore di quello già esistente in Olanda. Individua le macchie solari, luna presentava catene montuose, valli e crateri simili alla terra, che cambio l'impostazione della fisica aristotelica, che si basava sull'opinione che i corpi celesti erano radicalmente differenti dai terrestri. Scopri i quattro satelliti di Giove chiamati "Medicei" che sottolineò un altra volto la falsità della posizione aristotelica. Queste scoperte astronomiche di Galilei favorirono, dunque, l'accettazione della teoria copernicana.

La condanna e l'abiura

- Galileo Galilei si trovò per la prima volta in difficoltà con la condanna del sistema copernicano, non doveva soltanto difendere la libertà e l'autonomia della ricerca scientifica, ma anche se stesso.

- Galileo si vide costretto, ad approfondire l'analisi della Bibbia, per chiarire la natura dei rapporti tra la fede e la scienza e contestare le accuse di eresia da parte del magistero ecclesiastico.

- Scienza e Religione non hanno conflitto perché sono disposte su piani differenti, c'è separazione di competenze, essendo due ambiti differenti, con due linguaggi diversi, anche se riconducibili all'unico disegno del creatore

- Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano, un testo in lingua volgare e in forma dialogica, cercato di diffonderlo per trionfare la verità della scienza copernicana.

- L'opera prima autorizzata fu subito dopo censurata e il suo autore invitato a ritrattare. Obbligato a recitare la seguente formula: " Abiuro, maledico e detesto i suddetti errori ed eresie.

La critica al principio di autorità

-Alla base del metodo galileiano c'è una serrata critica al "principio dell'autorità".

- Il sapere tradizionale è accusato da Galileo di "essenzialismo" e "finalismo". "Essenzialismo" perché ricerca l'essenza o l'intima natura dei fenomeni naturali. "Finalismo", perché considera le parti che compongono la natura fisica come orientate all'utilità dell'uomo.

Sensate esperienze e necessarie dimostrazioni

-Attenzione verso l’osservazione dei fenomeni naturali. Sensate esperienze, cioè esperienze compiute mediante i seinsi e in modo perticolare la vista.

-Formulare un ipotesi attraverso deduzioni logico-matematice (necessarie dimostrazioni)

Il ruolo dell’esperimento

-Le ipotesi e le teorie devono sempre ottenere il cimento cioè la conferma o verifica spetimentale

Nessun commento:

Posta un commento

Il problema della conoscenza nella critica della ragion pura

Il problema della conoscenza nella critica della ragion pura  L'esame critico della ragione  La riflessione kantiana muove dalla constat...